Per la Primavera/Estate 2023, alcuni produttori italiani di scarpe si stanno concentrando sul lancio di calzature basate sul concetto di sostenibilità. A fronte di una saturazione del mercato, emerge una forte volontà a sviluppare prodotti caratterizzati da un nuovo valore aggiunto. E sono proprio i prodotti e i marchi nuovi, nati da idee originali, a catturare l’attenzione. Rawclays, un marchio di calzature veneto, punta a ridurre l’impatto ambientale sfruttando il comfort dei materiali naturali. Molte lavorazioni vengono effettuate a mano ed i materiali vengono lavorati il meno possibile. Le sneaker “Stripe”, che hanno fatto il loro debutto in Italia quest’estate, sono realizzate al 95% con materiali riciclati o di origine vegetale. Per la tomaia vengono utilizzati i tessuti della Coronet, un’azienda italiana specializzata nella fornitura di materiali ecologici per calzature. La produzione è affidata allo stabilimento della Bohemos, azienda rinomata per i suoi modelli classici. Cerutti, calzaturificio che propone sandali in materiale sintetico di produzione italiana, a partire dalla Primavera/Estate 2023 lancerà il brand “Cerutti BioLei Low Environment Impact”, per il quale utilizzerà materiali sintetici riciclati. Cerutti – che gode già di una certa popolarità nel mercato giapponese – è un marchio caratterizzato da un gusto tipicamente italiano e prezzi accessibili. (ICE TOKYO)